Il Controllo dei vostri Piedi deve essere effettuato ogni giorno.
Molte lesioni potrebbero essere evitate grazie alla regolare ispezione dei piedi: è necessario ispezionare con attenzione la pelle, le unghie e la zona tra le dita.
Con il regolare controllo del piede è possibile scoprire la formazione di:
- lesioni tra le dita dovute alla macerazione della pelle;
- screpolature della pelle dovute alla presenza di duroni sulla pianta del piede per eccesso di callosità;
- calli sulle dita dei piedi o tra le dita stesse per difetti della calzatura e/o errato appoggio del piede;
- unghie troppo lunghe.
Ricordate che:
– la lesione della pelle può favorire l’insorgere di un’infezione;
– l’eccesso di callosità comprimendo la pelle la rende più fragile e quindi facilita lo sviluppo delle lesioni;
– le unghie troppo lunghe possono ferirvi;
– le unghie troppo corte o tagliate male possono creare infezione.
Come comportarsi:
– scegliete con cura le vostre calzature esse hanno enorme importanza nella prevenzione delle complicanze ai piedi;
– evitate la secchezza della pelle, massaggiate delicatamente i vostri piedi con uno strato sottile di pomata specifica. Evitate unguenti.
– limate le unghie una volta alla settimana e non limatele più corte della punta delle dita.
Consultate, immediatamente, il vostro medico:
– se le vostre unghie diventano fragili, cambiano colore, oppure si ispessiscono;
– se avete lesioni o ferite.
Tuttavia, ancora oggi, i diabetici non si sottopongono a regolari controlli delle estremità inferiori e non ricevono cure appropriate.
Una strategia che comprenda la prevenzione, l’educazione sanitaria del paziente e dello staff, il trattamento multidisciplinare delle lesioni del piede e lo stretto monitoraggio delle ulcere riduce il tasso delle amputazioni di più della metà.